Radio di altri Tempi
Non sono, ne
sono mai stato un grande appassionato di radio d’ epoca, si, mi è capitato di
leggere argomenti a riguardo che ho letto con piacere ma nulla di più, devo
ammettere però che trovarcisi dal vivo ed ascoltare un vero appassionato fa
vedere le cose in maniera diversa ed osservare con occhio attento. Grazie alla
segnalazione sulla pagina FB dell’ AIR Radioascolto sono
venuto a conoscenza di una mostra che si sarebbe tenuta a Vejano VT, un piccolo paesino che conosco bene e a cui
sono legato per altre cose. La coincidenza ha voluto che mi trovassi proprio li
nello stesso giorno in cui c’èra l’ esposizione, e perché non andare a vederla
?
Ad esporre
un radioamatore di Capranica, Franco
Luzzitelli IZ0DRC che per l’ occasione ho conosciuto, persona
simpaticissima, disponibile e soprattutto molto preparata in materia, mi ha
accompagnato durante la visita e risposto prontamente alle mie domande, ma
veniamo all’ esposizione:
Situata in
un’ ampio locale rustico nel centro storico, ben sistemata permetteva di essere
visitata in modo molto dettagliato
Veniamo a qualche dettaglio......
Una parte della mostra è dedicata all' immancabile padre della radio, Guglielmo Marconi, con vario materiale molto interessante.
Primo piano di un Telegrafo del 1932
Un rarissimo libro su Guglielmo Marconi edizione del 1925
Immancabili..... Tasto telegrafico e cuffie
Terminata la parte dedicata a Marconi, si passa alle radio......
La prima è una radio a "Reazione" Telefunken modello Arcolette con altoparlante dedicato, anno 1928
Radio Marelli modello Coribante Onde Medie del 1932
Radio Superla 538 Onde Medie e Lunghe del 1938
Radio Durium Onde Corte 1937
Radio Marconi "Voce del Padrone" Onde Medie e Corte 1939/40
E arriviamo a questi due esemplari che mi hanno un pò stupito !! Ascoltando le spiegazioni di Franco, ho scoperto che ci sono delle radio il cui nome del modello non è casuale ma legato a fatti o luoghi.
La prossima radio è una Inca modello "Nicoletta" del 1947, in questo caso, Nicoletta è il nome della prima nipote dei fondatori della Inca Radio, scomparsa alla giovanissima età di soli 3 anni.
A lei è dedicato questo esemplare di Radio.
Altra storia è scritta per questa Radiomarelli per Onde Medie del 1937 modello "Ual Ual", Ual Ual è una località a confine tra Etiopia e Somalia che fu teatro di scontro tra truppe irregolari Etiopi e truppe coloniali Italiane per il possesso della località.
Chiudo il giro con questa radio dove non vi era nessuna spiegazione ma che senza dubbio merita di essere vista, sicuramente un' occhio esperto potrà riconoscerla o chissà.....potrebbe essere l' inizio di una ricerca !!
Presenti nell' esposizione bellissimi esemplari di Grammofoni e dischi in vinile d' epoca a 78 giri ma ho preferito curiosare restando nel mondo della radio.
Da "Sottolineare" che a parte qualche esemplare, sono tutte radio perfettamente funzionanti.
Termina questa mia visita nel mondo delle radio di un tempo, è stato il mio primo contatto con questo genere ma....... Il mondo della Radio affascina, sempre !!!!!
Renato IK0OZK
Conosco personalmente il Sig. Franco persona solare simpaticissima e molto preparata, ama talmente tanto il mondo della radio che quando ne parla fa incantare chiunque lo ascolti.
RispondiEliminaP.s. ha una collezione che fa invidia al migliore museo.