La mia Stazione Radio
Rtx VHF
Yaesu FT-736r
Ho realizzato anche una piccola filare da 10 metri su progetto della famosa antenna rybakov per avere a disposizione i 40 e 80 metri. Il contenitore è della vecchia Zeppelin, ho sostituito il balun interno 9:1 con un 4:1 autocostruito realizzato con un toroide FT 240-43 dove ho avvolto 19 spire bifilari. La filare non lavora in verticale come nella versione tipica ma in orizzontale tipo dipolo ma naturalmente alimentato su un lato.
Questa è la stazione attuale, composta da vari ricevitori, rtx, qualche strumento e, neanche l' ombra di un solo microfono, oggetti per i quali ho sviluppato nel tempo un' allergia sempre più forte.
Gli Rtx sono 3, uno per le HF+ 50 Mhz e altri 2 per le Vhf e superiori.
Rtx HF-50 Mhz Yaesu FT 450
Yaesu FT-736r
L' FT 736r è dotato del modulo dei 1200 e della scheda (opzionale) per i sub-toni, inoltre ho effettuato una modifica nella sezione interna del modulo VHF per l' ampliamento della gamma operativa. La procedura di modifica la trovate sul Blog.
Yaesu FT 290r
Il "caro vecchietto" di stazione, datato ma insostituibile !!
Passiamo ai ricevitori che sono 5 + un ricevitore portatile.
Ricevitore navale JRC NRD 91
Su questo ricevitore trovate una piccola recensione sul Blog.
Ricevitore JRC NRD 545 DSP
Quasi due anni di ricerca per trovare questo ricevitore completo della scheda opzionale (converter) CHE-199 che estende la copertura di ricezione fino a 2 GHZ.....ma ne è valsa la pena !!
Ricevitore WATKINS & JOHNSON 8718-9
Ricevitore non facile da trovare, un oggetto da intenditori e dalle grandi qualità specialmente per l' ascolto sulla gamma VLF. La bellezza di questo ricevitore non sta solo sulla sua estetica e le sue notevoli prestazioni ma anche nella sua pregevole costruzione, l' interno è una meraviglia !! A breve ne farò una recensione.
Ricevitore SDR ELAD FDM S-2
Per stare un pò al passo dell' innovazione ma, preferisco il VFO !!
Ricevitore Potatile TECSUN PL-660
Il compagno di viaggio che porto sempre con me in vacanza, con la sua piccola filare di circa 5 metri mi ha fatto fare ottimi ascolti.
Ultimo Rx arrivato, uno splendido esemplare della JRC, il 525 corredato con le 2 schede opzionali per la ricezione in banda VHF e UHF
Splitter attivo ELAD ASA-15
Accessorio fondamentale se si hanno più ricevitori da usare contemporaneamente con una sola antenna, dispone di un attenuatore all' ingresso -15 Db e amplificatore di segnale +12 Db per ogni uscita.
KEYER VIBROPLEX SATANDARD
Le Antenne.....
Premesso che non ho una posizione alta e ottimale ma ci si adatta a trovare la soluzione migliore possibile.
Per le principali bande HF 10-15-20 metri ho rimesso in uso le vecchia cara verticale della Fritzel GPA 30, ho tolto i 3 radiali in dotazione mettendone uno solo di circa 6 metri collegato poi alla lunga ringhiera in ferro, risuona perfettamente nelle 3 bande e con l' aiuto dell' accordatore riesco a lavorare anche sulle WARC. Nonostante sia montata in basso sono riuscito a fare interessanti DX lavorando in CW.
Per il radioascolto utilizzo l' eccellente loop della Wellbrook, la ALA 1530 modello LF che mi ha dato grandi soddisfazioni specialmente nella parte di banda che più mi piace....... Le VLF.
Le bande superiori:
Le VHF e superiori sono state da sempre la mia grande passione e quindi dopo aver studiato per bene la situazione e lo spazio a disposizione mi sono messo all' opera:
Per la parte V-UHF ho scelto una direttiva bibanda della Antennas Amplifiers modello PA 144-432 19-3-2 CPB EME Power, 7 elementi in 144 e 12 in 432 Mhz alimentata da 2 connettori separati, la lunghezza è di 2.92 Mt. Per i 23 cm utilizzo una 35 elementi della Tonnà.
E qui uno scatto nostalgico.......
Da Ex stazione EME di tanti anni fa equipaggiato con 4 antenne da 17 elementi, ho voluto riprovare l' emozione di tornare a vedere la Luna sulla punta dell' antenna.
Amarcord:
"Progetto Radiosonde Meteo"
Dalla metà del 2023 ho cominciato ad interessarmi del monitoraggio e recupero delle Radiosonde Meteo, decidendo così di allestire una stazione dedicata alla ricezione e decodifica così composta:
Dispositivi TTGO
Il TTGO di colore bianco è utilizzato come ricevitore fisso dove sono memorizzate molteplici frequenze e tipi di radiosonde che, una volta ricevute vengono tracciate e decodificate.
Il ricevitore è remotizzato per accendersi durante gli orari del lanci (2 al giorno).
Il TTGO di colore aracione è utilizzato per la ricerca delle radiosonde sul campo tramite l' applicazione MySondy GO.
Per la ricezione utilizzo come antenne una coppia di verticali della Sirio CX 395 specifiche per radiosonde e un preamplificatore a basso rumore.
Nessun commento:
Posta un commento