sabato 14 dicembre 2024

E-QSL 

S.A.Q  Grimeton


 Ricevuta oggi via mail la E-qsl  della stazione VLF di Grimeton S.A.Q a conferma della ricezione per la trasmissione straordinaria del suo centenario effettuata il primo Dicembre 2024 alle 10:00 UTC sulla storica frequenza di 17.2 khz CW.





Primo Recupero di una 

Radiosonda Meteomodem M 20


 Poco tempo fa il sito di lancio di Ajaccio ha sostituito le sue radiosonde passando, dalle ormai famose Meteomodem M 10 al nuovo modello M 20.

Più piccola della metà rispetto alla precedente e più leggera......


Questa "viaggiatrice" è subito diventata preda ambita per chi come me è un "Cacciatore" di Radiosonde !!

Ieri finalmente dopo aver pazientato ed atteso venti favorevoli è stato il gran giorno.

Con l' aiuto dell' immancabile Stefano IK0XCC che mi forniva in tempo reale le indicazioni sulla sonda io mi mettevo in movimento per raggiungere il sito di atterraggio, oltretutto conosco un pò la zona.

Arrivato alle coordinate indicate sento già la sonda in trasmissione con il portatile, tempo di accendere il TTGO che rileva subito la posizione della sonda......Si trova a poco meno di 40 metri.

Sceso dalla macchina il tratto è breve per individuare il paracadute e ciò che rimane del pallone, il filo che attraversa il sentiero mi guida alla ben visibile e "Ambita" M 20.





I dati e grafica del volo:




Ogni Radiosonda ha la sua storia...

domenica 1 dicembre 2024

 Centenario della stazione

Grimeton SAQ


Trasmissione speciale dedicata al centenario quella di questa mattina della famosa stazione VLF di Grimeton SAQ a 17.2 Khz.

E' stato tutto sommato un buon ascolto, qualche disturbo e una portante ma alla fine l' ascolto è riuscito.

mercoledì 23 ottobre 2024

 Recupero "freddo" 

Radiosonda RS-41


 

Primo recupero di una radiosonda "fredda" RS-41, per sonda fredda si intende una radiosonda non più attiva e quindi non rilevabile dal dispositivo TTGO per rilevare la posizione esatta.

La radiosonda in questione è stata lanciata da Pratica di Mare Sabato 19 Ottobre alle 13:00 locali e dopo un volo di 3h e 13 min circa è atterrata nei pressi di Giove in prov di TR a circa 35 km dal mio qth, pensando alla distanza ed essendo passate le 16 del pomeriggio decido di non andare per tentare il recupero.

Raggiungo il posto la Domenica mattina sulle ultime coordinate prese su Radiosondy, l' ultima posizione è stata rilevata da Roberto IZ0CGP ad una altitudine di poco più di 400 mt di altezza, è tutto quello che ho per avere un punto di ricerca.

Arrivato sul posto accendo la radio e come previsto le sonda non trasmette più ma non è il solo problema, c'è una nebbia molto fitta che permette solo qualche metro di visibilità e sul posto anche un cacciatore che mi avvisa che in zona c'è una battuta di caccia in corso. L' unica cosa positiva è che il probabile punto di atterraggio è in un campo di nocciole ben tenuto, pulito, e soprattutto accessibile, quindi la zona di ricerca è abbastanza facile anche a vista ma al momento non è possibile.

Sulla strada di ritorno avviso Roberto CGP che se vuole tentare il recupero la zona è di facile accesso ma non nella giornata odierna. A sua volta mi raggiunge telefonicamente e mi propone una ricerca insieme nel pomeriggio di Lunedì, sarà anche un occasione per conoscerci di persona visto che ci conosciamo solo per telefono.

Lunedì ci incontriamo, e dopo le presentazioni davanti ad un buon caffè ci dirigiamo sul posto ! Lo scenario è totalmente diverso, un bel sole, niente nebbia e area di ricerca completamente sgombra.

Cominciamo a scrutare attraverso i filari dalla parte alta del campo aiutati dal binocolo alla ricerca di qualcosa di "Bianco" nel mezzo del verde, ma non vediamo nulla ed il passo successivo sarebbe quello di far alzare in volo i droni per una ricerca dall' alto ma......scorgiamo a vista un qualcosa di bianco in lontananza dal lato opposto a dove siamo noi e una vista ravvicinata con il binocolo conferma la presenza di qualcosa di bianco a terra.

Mentre ci avviciniamo è sempre più evidente la forma del paracadute fino a scorgere la sonda penzolante da uno dei filari.



La sonda è stata trovata, e per me si tratta anche del primo recupero di una sonda "fredda".






E' stato un bel pomeriggio, ci siamo conosciuti con Roberto, abbiamo ritrovato la sonda, ci siamo fatti una piacevole chiacchierata e ci siamo divertiti !!

                                       " Ogni radiosonda ha la sua storia"


venerdì 11 ottobre 2024

 Ricezione e decodifica 

Prima Radiosonda DFM-17


Ieri pomeriggio e sera il CNR di Potenza ha effettuato 2 lanci, mandando in volo 2 radiosonde contemporaneamente, una RS41 a 402.1 mhz e per la prima volta in Italia (credo) una radiosonda del tipo DFM-17 a 400.514 mhz.


Essendo una novità la DFM 17 mi sono concentrato su questa, superati i 19000 metri il segnale era ottimale per riuscire nella decodifica.
Il QRB massimo è stato di 459,42 km, credo niente male considerando i 100 mW della radiosonda.

mercoledì 18 settembre 2024

Recupero Radiosonda M-10 01.07.2024

 


Se come si dice " Ogni Radiosonda ha la sua Storia", questa ne ha una davvero particolare !!

Nella notte tra il 30 Giugno e 1° Luglio la sonda viene lanciata da Ajaccio, le previsioni in quei giorni davano le sonde in mare tra la Corsica e la costa Tirrenica ma, per questa radiosonda le cose sono andate diversamente, molto diversamente.

Come sempre un ringraziamento a Stefano IK0XCC per la realizzazione del video.









sabato 14 settembre 2024

Nuovo Arrivo


Vi è mai capitato di avere una radio che per qualche motivo vi ha sempre affascinato ?
Bene......

Il ricevitore Yaesu FRG 7700 è per me una di queste radio !!

Ricevitore prodotto dal 1981 al 1984 quindi una radio con più di 40 anni sulle spalle, ricevitore vecchia maniera con componentistica di una volta. 
Entrato ormai nella classe "Vintage" ha comunque mantenuto secondo me un certo fascino.

Un Rx conosciuto ma che non ho mai avuto modo di provare e vedere dal vivo ma solo nei tanti video che si trovano in rete.
Da tanto tempo desideroso di averne uno ma, allo stesso tempo un acquisto sempre rimandato fino a quando........

Pochi giorni fa il grande Amico Stefano IK0XCC mi invia un messaggio con la foto di un 7700 che aveva acquistato il giorno prima, dicendo "era da tanto che me lo volevo fare" !!

Stefano, senza saperlo, ha fatto scattare la scintilla che mi ha spinto a fare il passo.

Ho passato qualche giorno a fare qualche ricerca fino a quando ne ho trovato uno su E-Bay venduto a prezzo onesto e soprattutto un 7700 in perfetto stato.

Arrivato ieri, dopo una bella pulizia ha trovato subito posto nella stazione: 


Mi ci sto divertendo da ieri sera, che dire, mi piace !! Mi piace la sua estetica, la sua semplicità, il suo fascino di ricevitore "Old Style".
 

Ma una cosa mi ha colpito in maniera particolare (ma questo lo sapevo):
Il suo audio, una diffusione "calda" molto piacevole da ascoltare !!

giovedì 12 settembre 2024

 Prima ricezione Radiosonda 

Meteomodem M-20


Oggi mi sono accorto che Ajaccio ha cambiato tipo di Radiosonda, dal tipo M-10 è passato al modello M-20.
Al consueto orario di lancio diurno mi sono accorto della novità ma c'è poi stato un nuovo lancio e ho tentato la decodifica della nuova sonda.
Intorno alle 18 locali ho cominciato ad avere un leggero segnale sull' sdr che poi via via è andato aumentando quando la sonda ha lasciato la costa della Corsica.


 

Vedremo nei prossimi giorni se si è trattato solo di un test oppure hanno sostituito tipologia di radiosonda.

martedì 13 agosto 2024

Recupero "Prima" Radiosonda RS-41


 Era da tanto che aspettavo questa occasione !! Le RS 41 sono una rarità nella zona dove abito, al contrario delle M10 lanciate da Ajaccio che ogni tanto si fano vedere e infatti di queste ho già fatto diversi recuperi, ma per le RS 41 le cose sono molto diverse.

Per via dei venti la zona della Tuscia Viterbese rimane un territorio fuori portata per le Radiosonde RS-41, vedendo anche lo storico delle radiosonde arrivate in passato sul sito Radiosondy, risulta ben evidente un numero estremamente limitato di queste radiosonde.

Tutto questo salvo "rare" eccezioni !!

Qualche giorno prima del 24 Giugno scorso le previsioni su sonde-hub davano 2 RS-41 in arrivo, una era quella del lancio notturno tra il 23 e 24 (probabile zona di caduta Vetralla) mentre la seconda era quella del lancio pomeridiano del 24 con previsione di caduta in località Montebello.

La mattina del 24 Radiosondy mi avvisa che la prima RS 41 è atterrata nella zona prevista a circa 30 km dal mio qth e decido di provare ma arrivato sul posto la sonda non trasmette, ho fatto una perlustrazione in giro ma della sonda non c'è traccia, la probabile zona di caduta è sulla strada quindi con molta probabilità la sonda è stata recuperata da qualche passante.

Non rimane che aspettare il lancio successivo.

La sonda prende il volo da Pratica di Mare alle 13 locali,  e inizio la fase di monitoraggio per seguire la traettoria di volo, le previsioni non cambiano e la zona di atterraggio rimane la stessa ma decido comunque di non muovermi fino a quando la radiosonda non inizia la discesa.

Ci sono anche Stefano IK0XCC e Pietro IT9EWK che mi danno supporto a distanza, non appena la radiosonda inizia la discesa mi muovo per raggiungere il posto mentre seguo la radiosonda sia via radio e anche via sonde-hub.

Fortuna vuole che il sito di atterraggio è raggiungibile in auto e sono sul posto anticipando di poco la sonda , non ci sono recinzioni ed il terreno è libero, scendo dalla macchina guardando verso l' alto per cercare di individuare la sonda in discesa che mia moglie Ambra dice "eccola" !!

Ed entrambi abbiamo visto il paracadute adagiarsi sul campo, la radiosonda ci ha fregati e soprattutto colti impreparati per filmare l' atterraggio ! Sarebbe stato il massimo.

Il tempo di fare qualche foto e passo il telefono a mia moglie fare il video del recupero, la mia prima RS-41 è stata recuperata !!

Ringrazio Stefano IK0XCC e Pietro IT9EWK per il supporto a distanza durante la fase di recupero, ancora una volta Stefano che si è dedicato anche alla realizzazione del video e mia moglie Ambra che mi ha fatto compagnia in quel pomeriggio torrido.

Ora non rimane che aspettare una Ozono Sonda......che ancora mi manca.


Ogni Radiosonda ha la sua storia........



sabato 2 marzo 2024

Recupero Radiosonda M-10 

ME2A22786 Ajaccio


Video storia del recupero della radiosonda M-10 del 26/02/2024 partita da Ajaccio alle 11:00 UTC  recuperata alle 15:11 locali zona della Piana di Valentano 42.5805-11.7688






Video realizzato da Stefano IK0XCC.
Buona Visione.

mercoledì 28 febbraio 2024

Un Regalo inaspettato.....



A volte accade......
Ricevere un regalo inaspettato da un "Grande Amico" è qualcosa che fa immensamente piacere !

A dire il vero i regali sono stati 2 ma andiamo per ordine:

Ero da un pò di tempo alla ricerca di una radiosonda della Vaisala modello RS-41, un tipo di radiosonda che dalle mie parti proprio non ne vuol sapere di arrivare e , siccome a breve i modelli cambieranno ne volevo reperire una per conservarla.

Decido di interpellare Pietro IT9EWK cacciatore esperto di radiosonde e mio fondamentale supporter nei recuperi che ho fatto sul campo. Chiedo a Pietro se può riuscire a trovarmi una RS41 funzionante e completa di paracadute, prontamente mi dice di averla e che me la invierà in breve tempo.

Tempo qualche giorno e arriva il tutto, una bellissima RS41 in perfette condizioni, corredata del suo paracadute e un foglio contenente tutto lo storico della sonda, sito di lancio dati di volo ecc....Perchè come dice sempre Pietro: "Ogni radiosonda ha la sua storia". Seguirà un articolo dedicato.

GRAZIE Pietro !!

Ma qualcosa di inaspettato e ben evidente si trova all' interno del pacco che nulla ha a che fare con la radiosonda.....
E' un piccolo oggetto incartato con tanto di coccarda rossa e un piccolo biglietto ripiegato:


He già, Stefano IK0XCC ( Grande Amico da una vita ) sapendo dell' arrivo della radiosonda e tramando nell' ombra a mia insaputa con la complicità occulta di Pietro ha deciso di farmi un regalo, un bellissimo regalo !! 





Un nuovo TTGO assemblato dal buon Pietro con software DL9RDZ per la decodifica di vari tipi di radiosonde e la condivisione in rete dei dati ricevuti.

In poche parole di questo TTGO ne parlavo tempo fa con  Stefano ( Lui ne è provvisto) dicendogli che a breve avrei voluto prenderlo anche io per affiancarlo a quello che ho già e che utilizzo per la ricerca delle radiosonde.

Lui ha fatto il resto !!


Grazie Stefano. 

 

domenica 11 febbraio 2024

 Doppia ricezione e decodifica radiosonde

RS 41-M 10

Apportando una piccola modifica al sistema ricevente ho fatto in modo di poter ricevere e decodificare contemporaneamente due radiosonde, la RS-41 Vaisala e la M-10 della Meteomodem. Il solo software RS 41 Tracker infatti non decodifica le M-10 e di conseguenza mi sono dovuto inventare qualcosa, una soluzione molto semplice ma che si è rivelata funzionare bene.

Usando un connettore sma a T subito dopo il preamplificatore ho ricavato una ulteriore uscita per l' altro rx come se vede in foto.


Il sistema per le RS-41 è  lo stesso di sempre, Software SDR-Sharp con chiavetta usb e il software RS 41 Traker. Oggi il primo test di ricezione in contemporanea, di seguito la fase della ricezione della radiosonda RS 41 partita da Pratica di Mare




E poi il test di ricezione sella radiosonda M-10 partita da Ajaccio in Corsica, per questa ho utilizzato il ricevitore portatile TTGO che uso per la ricerca sul campo delle radiosonde (buono anche per le RS-41) associato alla sua applicazione (solo per Android) My-Sondy GO.



Il test alla fine si è rivelato un' efficace soluzione per lavorare su 2 radiosonde.

mercoledì 24 gennaio 2024

 Sirio CX 395

 Nuova antenna per radiosonde



Nuova antenna verticale per radiosonde, si tratta della Sirio CX 395 che lavora tra i 395 e 410 Mhz, tagliata specificatamente sulle frequenze delle radiosonde.

L' antenna suggeritami dal grande amico Stefano IK0XCC ha trovato posto, seppur provvisoriamente, sopra il dipolo verticale che avevo realizzato per le radiosonde, destinazione finale a breve sopra le direttive V-U-SHF.

I primissimi test sono sbalorditivi, nettamente superiore al dipolo. Sabato 20 Gennaio ho fatto dei primi test con la radiosonda di Pratica di Mare: con la nuova antenna ho cominciato a vedere la traccia della sonda già a 1700 metri, con il dipolo solitamente non ricevo nulla fino a 6-7000 metri.
Sotto 2 immagini della rx di Pratica di Mare, immagine sotto dipolo e a seguire la verticale



Di seguito le ricezione contemporanea di 2 radiosonde: 


Ozono sonda di Vigna di Valle (traccia di sx) e sonda di Pratica (traccia a dx).

I risultati parlano da soli, con la nuova verticale sto avendo dei segnali nettamente superiori rispetto al dipolo.

Seguiranno altri test.