Trasmissione dedicata alla musica Metal quella di ieri sera trasmessa dall' emittente pirata Italiana "Enterprise Radio".
Sono riuscito ad ascoltare gli ultimi 10-15 minuti della trasmissione, ottima la propagazione che ha permesso un' ascolto veramente buono con segnale di +20 Db, usando la filare Windom da 77 metri e l' RTX Jrc 245, uniche interferenze un pò di scariche dovute a qualche temporale nelle vicinanze ma che non hanno compromesso il buon ascolto.
Immancabile come sempre il saluto in diretta di Cap. Denny, e come di consueto non si è fatta attendere la QSL di conferma.
Questa volta oltre al classico rapporto di ascolto ho voluto "creare" una simpatica qsl da inviare a mia volta, naturalmente in tema !
Enterprise Radio ha una pagina Facebook, molto utile per chi volesse seguire eventuali trasmissioni:
Ascoltata ieri sera 13.07.2016 grazie alla segnalazione dell' amico Davide Borroni la stazione R.A.E, ottimo segnale con picchi di S-9, buona ricezione nonostante il forte qsb.
Per l' ascolto ho utilizzato la filare Windom versione per i 160 metri:
Ho inviato nuovamente il rapporto di ascolto anche se in altre 2 occasioni non ho mai ricevuto ne riscontro e ne QSL.
Stazione militare Francese per la formazione di operatori radio-telegrafisti risalente al 1935, trasmette contemporaneamente sulle frequenze di 3.811 e 6.825 Khz modo CW, i trasmettitori sono situati a Vernon e utilizzano potenze che variano tra 1, 5 e 10 kW a secondo delle esigenze propagative. F.A.V 22 trasmette gruppi di cinque lettere/numeri variando di volta in volta la velocità di trasmissione, molto utile per chi si appresta ad imparare la "Nobile" arte della telegrafia, ma anche per chi vuole tenersi in allenamento oppure migliorarsi. Seguendo questi link si possono leggere informazioni, orari di trasmissione e cenni storici di FAV 22: http://www.numbersoddities.nl/M51-profile.pdf http://www.r-e-f.org/index.php?option=com_content&view=article&id=715:fav22&catid=93:f9tmfav22&Itemid=444 La stazione conferma con QSL cartacea, i rapporti di ascolto vanno inviati al seguente indirizzo: FAV22 Centre National de Mise en oeuvre Télécommunications Spatiales et Radio Centre de Controle de Fréquences Route de Courville 28170 Favieres France Un ringraziamento particolare all' amico Giorgio De Luca SWL I-4979/VE per avermi fornito a suo tempo l' indirizzo della stazione che mi ha permesso di avere la QSL di FAV 22. Blog di Giorgio De Luca La QSL
FAV 22 On-Air 13/04/2016
Buoni ascolti e buon allenamento con FAV22 e mi raccomando....... "MAI" usare software per la codifica del CW !!!! Questa "Nobile Arte" va ascoltata ad orecchio, un orecchio ben allenato non ha rivali e non c'è software che tenga. 73 Renato IK0OZK
Si è svolto ieri 21 Giugno 2016 il "Midwinter Antartic Broadcast" organizzato dalla B.B.C, trasmissione dedicata ai 44 scienziati della base Britannica in Antartide.
L' evento ha avuto inizio alle 23.30 locali ( 21.30 UTC ) fino alla mezzanotte ( 22.00 Utc ), 4 le frequenze in cui la trasmissione è andata in onda che ha visto attivati i trasmettitori di Woofferton (WOF) 300 kW a 5.985 e 9.720 300 kW Khz, Dhabayya ( DHA ) 250 kW a 6.035 Khz, Ascension ( ASC ) 250 kW a 7.360 Khz AM.
Molti gli appassionati, tra Radioamatori e SWL che ieri sera hanno atteso e seguito l' evento sulle varie frequenze.
Un' apposito "Evento" su Facebook è stato creato e curato dall' amico Alessio Proietti I0-412RM, che ha inoltre permesso di tenere in diretto contatto tutti coloro che erano all' ascolto, scambiando informazioni e rapporti di segnali ricevuti in tempo reale.
Ho seguito tutta la trasmissione, forti i segnali da Woofferton a 5.985 Khz e Ascension a 7.360 Khz , meno forte e con qsb il segnale proveniente da Dhabayya a 6.035 Khz, nulla ho ricevuto dall' altro trasmettitore di Wofferton a 9.720 Khz.
Alcuni momenti della trasmissione di Woofferton, per l' ascolto ho usato il ricevitore sulla frequenza di Ascension con una long wire da 25 mt, mentre per Woofferton a 5.985 ho usato l' rtx con una Windom versione 160 mt ( 77 metri ).
Qui invece l' ascolto di Dhabayya a 6.035 Khz, utilizzando l' altro ricevitore e sempre la long-wire da 25 mt.
Per l' altra frequenza di 9.720 Khz ero in ascolto con l' IC-720 e l' altra filare Windom versione per gli 80 mt. ma non ho ascoltato nulla.
Eventuali rapporti di ascolto vanno inviati al seguente indirizzo mail thomas@swling.com con la seguente intestazione "BBC Midwinter" e nome dell' operatore.
Dovranno essere corredati da:
Nome, più eventuale indicativo di stazione
Città e Nazione
Frequenza
Rapporto S.I.N.P.O delle varie frequenza ascoltate
Apparati e antenne utilizzate
Breve registrazione (30-60 sec.) di un file audio
Screen-shot in caso di utilizzo di ricevitore SDR
Foto della stazione
I vari report ricevuti saranno pubblicati sul sito http://swling.com/"NON" è prevista QSL !!
Gli E.A.M (Emergency Action Message) sono messaggi di priorità inviati ed utilizzati dalla U.S Air Force per attività militari strategiche.
Sono trasmessi in alfabeto fonetico NATO e comprendono serie di lettere e numeri all' apparenza senza senso per chi ascolta, tranne che per i diretti interessati, possessori delle chiavi di cifratura.
I messaggi sono trasmessi sulle frequenze di:
4.724 6.739 8.992 11.175 13.200 15.016 Khz in modo USB.
Altra frequenza, utilizzata, solo da Croughton UK è 6.712 Khz
Un tipico messaggio EAM è composto ed inizia con una serie di 6 caratteri ripetuti 3 volte seguiti dalla voce dell' operatore che dice testualmente "Stand-by, message follw" praticamente "attendere, segue messaggio"
Il messaggio riparte trasmettendo all' inizio i 6 caratteri per poi proseguire con l' intero testo e terminando con " I say again" cioè "Ripeto"
Il messaggio viene ripetuto con la stessa modalità di cui sopra, terminando definitivamente con "This is Mainsail Out".
La definizione "This is Mainsail Out" a fine testo può variare, questo per distinguere il mittente del messaggio.
Ascoltando i vari canali è possibile ascoltare di tanto in tanto una serie di toni in sequenza che vanno dal più alto al più basso.
Un' altro tipo di messaggio che si può ascoltare sempre su queste frequenze è il F.D.M (Force Direction Message), di tipologia diversa dal E.A.M ma per noi ascoltatori identico, infatti non possiamo sapere se ciò che stiamo ascoltando è il classico E.A.M oppure un F.D.M.
Questi messaggi vengono smistati dai vari comandi attraverso il sistema T.S.C (Transponder Single Channel).
Ieri 16.06.2016 si è avuta un' intensa attività E.A.M, questo è uno dei messaggi che ho ascoltato e in questo caso registrato.
Altri messaggi ascoltati il 10 e 11 Novembre 2015
Facendo questi tipi di ascolto ci si rende conto che nonostante i sistemi super avanzati di comunicazione, satellitari, digitali ecc, le Onde Corte rimangono un sistema sempre usato e oltremodo affidabile, confido nel ritorno all' uso della Telegrafia.