lunedì 10 marzo 2025

 Viaggio all' interno di

una Radiosonda M-20


Ieri sera mi sono dedicato all' apertura dell' ultima M-20 recuperata, operazione necessaria per rimuovere la batteria che, con il tempo potrebbe dar vita a qualche fuoriuscita e rovinare lo stampato. A differenza della M 10 che aveva il vano batterie estraibile, la M 20 deve necessariamente essere aperta.

L' operazione richiede qualche minuto, un pò di pazienza e un taglierino ben affilato, una volta tagliato lateralmente la fascia adesiva che avvolge la sonda bisogna dedicarsi a tagliare l' adesivo che sigilla il braccio del sensore all' ingresso nell' involucro di polistirolo, una volta fatto la sonda si apre senza che si danneggi.

Rispetto alla M 10 qui siamo in una versione più "minimal", lo stampato è di soli 4x7,5 cm ed il tutto alimentato da una batteria al litio da 3v e 1500 mAh per una durata in Tx di 4 ore circa.

La potenza di trasmissione è di 110 mW.



Il sensore esterno è rimasto uguale alla M 10, è sempre presente il tasto On/Off  mentre il led non è più verde (M10) ma blu.




Il peso è di soli 35 gr con la batteria.
Sul sito della Meteomodem si possono consultare tutti i dettagli della M 20.



mercoledì 5 marzo 2025

Recupero Radiosonda M-20


Nel primo pomeriggio di ieri ho tentato con successo un nuovo recupero di una Radiosonda M-20 lanciata da Ajaccio.

La previsione di atterraggio era ben oltre il mio QTH ma viste le precedenti sonde si sperava anche per questa un punto di caduta più vicino...e così è stato, poco meno di 10 Km (in linea' d' aria). 

Ho recuperato la sonda ancora attiva in un campo aperto all' interno di un azienda agricola lungo la provinciale che collega il Comune di Tuscania a Viterbo, previa autorizzazione del proprietario per effettuare il recupero.

Un "Grazie" a Stefano IK0XCC per il costante supporto a distanza durante le fasi di recupero.







Alcuni dati del volo:



Ogni Radiosonda ha la sua Storia
 


sabato 8 febbraio 2025

Nuova Antenna per Radiosonde

Vinnant FE 403 SU


Me ne ha parlato poco tempo fa un amico anche lui appassionato di radiosonde, parlando dei nostri sistemi di ricezione sono venuto a conoscenza di questa antenna che usa e gli permette un eccellente ricezione.

Si tratta di una verticale 5/8 della "Vinnant" modello FE 403 SU, marchio Slovacco che non conoscevo.

Visto il costo non eccessivo ho deciso di acquistarla e ieri mi è arrivata, leggerissima ma di buona fattezza e viste le caratteristiche dovrebbe comportarsi meglio della Sirio che ho già.

Sto studiando una sistemazione anche provvisoria per testarla e fare i dovuti confronti.

 

domenica 2 febbraio 2025

 Apocalypse Radio

UM-05



Questa "strana" emittente mi è stata segnalata poco tempo fa da un amico SWL e oggi dopo vari tentativi di ascolto sono riuscito nell' intento di ascoltarla.

La stazione in oggetto trasmette su 7.542.80 Khz in modo CW e sembra essere attiva dal Gennaio 2024.

Classificata con l' indicativo UM-05 trasmette parole in lingua francese, singole lettere e numeri a bassa velocità.

Talvolta ha trasmesso versi tratti dal libro dell' Apocalisse e proprio per questo motivo gli è stato attribuito il nome di Apocalypse Radio.

L' ho ascoltata oggi a partire dalle 18:50 ora locale, ogni singola parola, lettera o numero viene ripetuto per diversi minuti poi cambia. Le parole trasmesse durante il mio ascolto sono state nell' ordine:

Langue-Roman-Ocean-Danse-Solution-2-Etude-Q-Poele-Miroir-Four-M-Vehicule-O-Microondes-Classe-K-Eclair


02.02.2025


domenica 12 gennaio 2025

Stazione Meteo

Sainlogic WS-3500 




 

Da Lunedì 6 Gennaio 2025 è attiva la mia stazione meteo per uso prettamente amatoriale, si tratta di una stazione Meteo della Sainlogic mod: WS-3500 dotata di wi-fi per il trasferimento dei dati dai sensori esterni al display interno e per il collegamento in rete per la condivisione dei dati.

Dai sensori esterni è possibile rilavare la velocità e direzione dei venti, temperatura e umidità, radiazione solare e indice UV, pressione atmosferica e mm di pioggia.



I dati rilevati sono inviati al modulo display interno in tempo reale



Dopo tutti i settaggi necessari tra sensori e modulo interno e la connessione in rete la stazione è on-line. 
Attualmente i dati sono condivisi sul sito Ecowitt Weather ma a breve la condivisione sarà ampliata anche ad altri siti.

Sul Blog è stata creata un apposita sezione "Stazione Meteo" dove è possibile consultare i dati in tempo reale.

Un ringraziamento a Stefano IK0XCC che ha curato le procedure di connessione alla rete e le procedure di condivisione dati.

 

 

 

 


 

sabato 14 dicembre 2024

E-QSL 

S.A.Q  Grimeton


 Ricevuta oggi via mail la E-qsl  della stazione VLF di Grimeton S.A.Q a conferma della ricezione per la trasmissione straordinaria del suo centenario effettuata il primo Dicembre 2024 alle 10:00 UTC sulla storica frequenza di 17.2 khz CW.





Primo Recupero di una 

Radiosonda Meteomodem M 20


 Poco tempo fa il sito di lancio di Ajaccio ha sostituito le sue radiosonde passando, dalle ormai famose Meteomodem M 10 al nuovo modello M 20.

Più piccola della metà rispetto alla precedente e più leggera......


Questa "viaggiatrice" è subito diventata preda ambita per chi come me è un "Cacciatore" di Radiosonde !!

Ieri finalmente dopo aver pazientato ed atteso venti favorevoli è stato il gran giorno.

Con l' aiuto dell' immancabile Stefano IK0XCC che mi forniva in tempo reale le indicazioni sulla sonda io mi mettevo in movimento per raggiungere il sito di atterraggio, oltretutto conosco un pò la zona.

Arrivato alle coordinate indicate sento già la sonda in trasmissione con il portatile, tempo di accendere il TTGO che rileva subito la posizione della sonda......Si trova a poco meno di 40 metri.

Sceso dalla macchina il tratto è breve per individuare il paracadute e ciò che rimane del pallone, il filo che attraversa il sentiero mi guida alla ben visibile e "Ambita" M 20.





I dati e grafica del volo:




Ogni Radiosonda ha la sua storia...